Poesie

APPARIZIONE


Poco era a mezzanotte. Il sol novello

ratto gigante dal mar si levò:

non ebbe aurora; e, orribilmente bello,

l'aria e la terra di fiamma innondò:

poi, come in acqua fa spranga rovente,

lungo stridente nel mar si tuffò. (Niccolò Tommaseo)





ALTA E' LA NOTTE (Vincenzo Monti)

Alta è la notte, ed in profonda calma

dorme il mondo sepolto, e in un con esso

par la procella del mio cor sopita.

Io balzo fuori delle piume, e guardo;

e traverso alle nubi, che del vento

squarcia e sospinge l’iracondo soffio,

veggo del ciel per gl’interrotti campi

qua e là deserte scintillar le stelle.

Oh vaghe stelle! e voi cadrete adunque,

e verrà tempo che da voi l’Eterno

ritiri il guardo, e tanti Soli estingua?

E tu pur anche coll’infranto carro

rovesciato cadrai, tardo Boote,

tu degli artici lumi il più gentile?

Deh, perché mai la fronte or mi discopri,

e la beata notte mi rimembri,

che al casto fianco dell’amica assiso

a’ suoi begli occhi t’insegnai col dito!

Al chiaror di tue rote ella ridenti

volgea le luci; ed io per gioia intanto

a’ suoi ginocchi mi tenea prostrato

più vago oggetto a contemplar rivolto,

che d’un tenero cor meglio i sospiri,

meglio i trasporti meritar sapea.

Oh rimembranze! oh dolci istanti! io dunque,

dunque io per sempre v’ho perduti, e vivo?

e questa è calma di pensier? son questi

gli addormentati affetti? Ahi, mi deluse

della notte il silenzio, e della muta

mesta Natura il tenebroso aspetto!

Già di nuovo a suonar l’aura comincia

de’ miei sospiri, ed in più larga vena

già mi ritorna su le ciglia il pianto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Ferrarotto (Paternò Landolina) Catania

Palazzo “De Geronimo - Catalano"